Studio Agnello & Associati
Dal 1974 ad oggi lo studio di Riccardo Agnello ha progettato più di 500 tra appartamenti, ville e case di campagne ed oltre 100 studi professionali Sicilia e in diverse parti del mondo.
Nel 2013 entra a far parte dello Studio Angelica Agnello, architetta e figlia d’arte.
La segreteria e l’amministrazione sono affidati, da sempre, a Patrizia Cardone.
Chi siamo
Riccardo Agnello
riccardoagnello@studioagnelloeassociati.com
Palermitano. Classe 1950.
Nel 1970 inizia a frequentare la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Alla fine del 1971 comincia a collaborare con lo studio di Giò Ponti, partecipando a progetti come le case GESCAL, la realizzazione di un padiglione per l’Eurodomus di Torino e la progettazione di tessuti per Zucchi.
Dopo aver lasciato Milano e la facoltà, si trasferisce in Madagascar, dove partecipa alla costruzione di un villaggio turistico e si occupa della selezione di oggetti di artigianato destinati alla distribuzione in importanti catene di grandi magazzini italiane.
Rientrato in Italia, dal 1975 al 1977 collabora con Knoll International, dedicandosi principalmente alla progettazione di banche e alberghi. Nello stesso periodo fonda, insieme a due partner, lo studio BENIRI, con l’obiettivo di progettare ambienti di lavoro.
Dal 1979 apre il proprio studio professionale, in cui collaborano giovani architetti e ingegneri. Lo studio si occupa di progettazione residenziale, commerciale, di design, grafica e comunicazione. In parallelo, realizza e gestisce i negozi L’Albero del Cotone, Verdezza, Studio Mercato,, oltre a lanciare la linea di arredi distribuita a livello internazionale con il marchio Il Giorno & La Notte.
Dal 1989 al 2008 è editore e direttore della rivista Mondellolido. Nel 2004 ricopre il ruolo di Assessore ai Beni Culturali e Turismo del Comune di Monreale e, per un periodo, è Capo Delegazione del FAI di Palermo,
Nel corso della sua carriera ha donato alla città di Palermo numerosi progetti, tra cui l’area pedonale di via Principe di Belmonte (con Filippo Terranova), lo spartitraffico di via Margherita di Savoia (con Iano Monaco), il giardino attrezzato al Foro Italico in sostituzione del luna park, un parco animalista e diversi interventi per piazza Mondello, compreso un Piano Colore. Molti di questi progetti sono stati elaborati per conto dell’Associazione Salvare Mondello, di cui è tutt’ora presidente, e Comitato per il Centro Storico di cui è membro attivo.
Tra i principali lavori realizzati figurano l’Agenzia Generali INA di Palermo, la libreria Flaccovio in via Ruggero Settimo e all’interno del centro commerciale Forum, il bar Al Pinguino, l’Antico Caffè Spinnato, le agenzie di viaggio Tagliavia e Richichi, il Café Restaurant Ceresia a Lugano, i negozi Randazzo Ottica a Bari e Catania, il Museo del Caffè Morettino a Palermo, la sede della Cantina Firriato a Paceco, la nuova sede del Country Time Club e dell’Oleificio Barbera a Custonaci, il Punto Luce di Save the Children allo Zen 2, il Roof Garden dell’Hotel Giardino Inglese e il Torre Bonera Green Resort.
Ha progettato oltre un migliaio di abitazioni private, tra ristrutturazioni e nuove costruzioni, tra cui la casa di Rita Dalla Chiesa a Mondello, quella di Sebastiano Tusa e Valeria Li Vigni a Palermo e numerose residenze di prestigio nel centro di Roma.
Negli ultimi anni ha scelto Menfi come luogo dove investire sogni ed energie, costruendo più di 20 grandi case di campagna e dando vita a nuovi progetti che uniscono architettura e paesaggio, tradizione e innovazione.
Angelica Agnello
angelicaagnello@studioagnelloeassociati.com
Palermitana. Classe 1986
Dopo un periodo formativo a Barcellona presso lo studio GAUSA+RAVEAU ActarArquitectura, nel 2012 si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Palermo con una tesi in Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale, dal titolo “Monte Pellegrino: da ‘soprammobile’ urbano a nuovo polo d’attrazione”, relatore Maurizio Carta.
Nel 2013 si iscrive all’Ordine degli Architetti di Palermo e inizia a collaborare con lo Studio Agnello & Associati, prendendo parte a progetti significativi come il Punto Luce di Save The Children allo Zen 2, la Casa con una stanza per il tramonto a Menfi e lo Studio Bavetta di Palermo.
Parallelamente fonda Orto Capovolto, cooperativa sociale impegnata nella promozione dell’AgriCultura urbana come strumento di rigenerazione verde e inclusione sociale. Conduce numerosi interventi di riqualificazione di spazi pubblici abbandonati nei quartieri di Ballarò, Kalsa e Zen, installazioni per eventi come Manifesta12 e progetti con diverse realtà locali, tra cui il giardino di Salita Raffadali in collaborazione con il Prof. Manfredi Leone.
Nel 2018 sospende temporaneamente l’attività professionale per coordinare una campagna elettorale a livello regionale in occasione delle elezioni politiche, organizzando anche l’evento nazionale di chiusura della campagna.
Tornata allo studio, si concentra su progetti residenziali e commerciali, tra cui la Casa del Maestro Tutino a Menfi, selezionata tra i Best Project Archilovers 2021, il restauro di un casale ottocentesco a Menfi, la drinkeria Rita Cocktail House, oltre che l’avviamento e la direzione della struttura ricettiva Torre Bonera Green Resort, coordinata per due stagioni.
Nel 2020, con la nascita dei suoi due gemelli, amplia gli orizzonti dello studio verso l’architettura sociale, realizzando interventi come l’auditorium di Moltivolti, un campo sportivo scolastico a Ballarò, un ambulatorio gratuito allo Zen e uno spazio giochi per bambini.
Tra il 2020 e il 2025 continua a occuparsi di architettura residenziale, curando ristrutturazioni di appartamenti a Palermo, ville a Mondello, e la realizzazione di bagli e case di campagna a Menfi – tra nuove costruzioni e restauri di edifici esistenti – con lo Studio Agnello & Associati.
Parallelamente, prosegue il suo impegno con Orto Capovolto come coordinatrice di interventi di urbanistica tattica, sia nel centro storico che nei quartieri periferici di Palermo, attraverso progetti finanziati da enti pubblici e privati.
Dicono di noi
Lo Studio Agnello è stato accanto a Moltivolti nelle più importanti fasi di sviluppo del nostro progetto. Spesso il cambiamento passa dal dover adeguare spazi e funzioni ad un contesto in continua evoluzione. Saper interpretare questo flusso indirizzandolo alla strutturazione di una dimensione non solo architettonica, ma umana, è una competenza fondamentale che i componenti dello studio hanno condiviso con professionalità. Non possiamo inoltre non ringraziarli con il cuore per averci aiutato gratuitamente nella ricostruzione di tutti gli ambienti devastati dall’incendio del mese di febbraio.
Ringrazio Riccardo e tutti i componenti dello Studio Agnello per la professionalità e la grande disponibilità mostrata nel realizzare la casa dove vivo e lo studio dove lavoro.
Lo Studio Agnello & Associati ha progettato il nuovo parco giochi del Country Time Club che, come avvenuto per i precedenti interventi, ha ottenuto un grande successo tra i soci. Come sempre ha dimostrato di essere un ottimo studio che riesce ad unire professionalità, amicizia ed interpretazione del pensiero progettuale del cliente.
Lo Studio Agnello & Associati è una sicurezza. Non soltanto per la grandissima e indiscutibile professionalità, ma anche per l’attenzione al cliente in ogni progetto. Da subito si ha l’impressione di essere percepiti come persone e non come numeri. Un team di professionisti aperti ad ogni esigenza e capaci di elaborare soluzioni puntuali per valorizzare qualsiasi spazio. Semplicemente, una garanzia.